Watchmen, fin dalla sua uscita nel 1986, è stato unanimemente riconosciuto come uno dei capolavori del genere, una vera pietra miliare che ridisegna in chiave matura e ben poco glamour la figura del super eroe.

Watchmen, fin dalla sua uscita nel 1986, è stato unanimemente riconosciuto come uno dei capolavori del genere, una vera pietra miliare che ridisegna in chiave matura e ben poco glamour la figura del super eroe.
È uscita da poco per Tunuè una graphic novel veramente interessante, un racconto pieno di armonia che tratta temi impegnativi e politicamente caldi come l’immigrazione e le discriminazioni di genere con un tratto leggero e al tempo stesso profondo e maturo. L’opera si chiama Magic Fish. Le storie del pesce magico, e l’ha scritta un autore esordiente di cui sentiremo sicuramente parlare in futuro, Trung Le Nguyen.
È uscito il 22 giugno 2022 per Star Comics la graphic novel 1984, il riadattamento in chiave fumettistica del capolavoro di George Orwell. A curarlo sono lo sceneggiatore Jean-Christophe Derrien e il disegnatore Rémi Torregrossa.
George Sprott 1894-1975. Un racconto per immagini è una graphic novel di Seth, all’anagrafe Gregory Gallant, che da pochi mesi è uscita nelle librerie italiane grazie all’impagabile Coconino press. Il leggendario fumettista, autore di capolavori come l’autobiografica “La vita è meravigliosa malgrado tutto” e soprattutto il monumentale “Clyde Fans”, esce in Italia con un’opera dalla narrazione più compatta e meno
Coconino Press piazza un altro colpo proponendo la nuova graphic novel di Reid Kikuo Johnson, uno degli autori più interessanti e attesi nel mondo del fumetto underground statunitense. Nessun Altro (No one else), arriva a vent’anni di distanza dall’esordio Night Fischer il cui l’allora poco più che ventenne Johnson si era fatto notare ed apprezzare da pubblico e critica d’oltre
È uscita da meno di un anno per Eris edizioni Big Questions, la monumentale graphic novel di Anders Nilsen. Oltre 600 pagine di fumetto danno vita ad un’opera complessa e stratificata che rappresenta le grandi domande filosofiche dell’essere umano dentro una cornice che suggerisce una sorta di Arcadia post apocalittica. All’interno di questo scenario spoglio e illimitato si muove una